Caldaro al Lago, 426 m s.l.m. sulla strada del vino (Alto Adige) è uno dei più bei luoghi di villeggiatura dell’Alto Adige.
A Caldaro al Lago respirerete dal primo istante pace, libertà, svago. Proprio quello che Vi aspettate dal luogo di villeggiatura che avete scelto.
Highlights: Il Lago di Caldaro con le sue fantastiche possibilità di svago per il tempo libero, il paese con il suo vivace mercato e le numerose frazioni circostanti, il paesaggio antropizzato caratterizzato dalle viti, la funicolare della Mendola, la più ripida, lunga e ininterrotta funicolare d’Europa ...
nuotare, fare surf e vela, andare in pedalò e pescare nel lago alpino più caldo
Dolomiti, Alpe di Siusi, Lago di Garda, Venezia, numerosi mercati a Caldaro, Merano e Bolzano, il museo archeologico con l’Uomo venuto dal ghiaccio "Ötzi".
Storia e modernità, tradizione e apertura qui vanno di pari passo e creano un’incantevole atmosfera di relax e armonia.
Devoto alla gente piena di voglia di vivere e aperto nei confronti dei suoi ospiti. La lunga tradizione di Caldaro come noto ospitante nel sud dell’Alto Adige non è un caso. Una tradizione, sulla quale potete tranquillamente far affidamento. Così come sul clima. Le stagioni a Caldaro sono miti e mediterranee, e la vegetazione possiede già molti tratti tipici del rigoglio del sud.Vitigni, un paesaggio che si può ammirare fin dove arriva lo sguardo. Un vino vigoroso nelle fresche cantine sotto terra.
Come potrebbe essere altrimenti: il museo provinciale del vino ha sede a Caldaro. Numerosi pezzi d’esposizione conducono il visitatore attraverso la storia e il significato del vino nella zona vinicola dell’Alto Adige: imponenti torchi, contenitori per bere e per trasportare il vino, botti e attrezzi per la vinificazione. Si possono apprendere anche numerose e dettagliate storie sul tema vino: un tempo, gli abitanti di Caldaro avevano assunto un “guardia vigneti” per proteggere appunto i vigneti dai furti – il cosiddetto „saltaro". Ancora nel 1914 vi erano a Caldaro nove di questi „guardia vigneti".
Le visite guidate sono offerte ogni giovedì alle ore 10. Il punto d’incontro è poco prima delle ore 10 davanti all’ufficio turistico.
Orari d’apertura: dal 1 aprile all’11 novembre 2009
Dal martedì al sabato dalle ore 10 fino alle ore 17
Domenica e giorni festivi dalle ore 10 alle ore 12
Lunedì e l’1 novembre 2009 chiuso
Sotto il marchio wein.kaltern Caldaro, il paese del vino riunisce le proprie risorse, coglie le occasioni che il mercato offre e coniuga bravura con mirate strategie di politica enologica, quanto di politica di produzione e di comunicazione.
Caldaro serve i propri vini in calici in vetro creati ad hoc dalla ditta Riedel, guida gli ospiti in un percorso guidato non convenzionale, attraverso il luogo e i vigneti di montagna (il cosiddetto „wein.weg“ o sentiero del vino) e contrassegna gli alberghi e gli hotel con un punto rosso – il segnale ottico per una qualità fuori dall’ordinario per quanto riguarda il settore gastronomico e la ristorazione. In occasione delle degustazioni settimanali, quanto nell’ambito delle Giornate Caldaresi del vino, che si svolgono in settembre, l’appassionato di vini potrà rendersi conto personalmente dell’eccellente potenziale dei vini di Caldaro.